Come prevenire la parodontite? Grazie alle proprietà dello yogurt rischio di parodontite ridotto e denti più forti e sani

Come-prevenire-la-parodontite|Come-prevenire-la-parodontite-fb|Come-prevenire-la-parodontite-twi|Come-prevenire-la-parodontite

Sappiamo molte cose dello yogurt: è buono, è un ottimo spuntino e fa bene alla salute.
Ma forse non conosciamo bene tutto ciò che lo riguarda.

Vediamo dunque nello specifico cosa contiene lo yogurt:
• minerali (calcio, sodio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, zinco, fluoro, selenio e rame);
• vitamine (A, B1, B2, B3, B6, B12, C e J);
• acido pantotenico;
• vitamina PP
• proteine;
• grassi;
• fermenti probiotici (riequilibrano la flora batterica e la riportano ad uno stato di normalità);
• fermenti lattici (Lactobacillus bulgaricu e streptococcus thermophilus);
• carboidrati

Le proprietà benefiche dello yogurt per la salute, si devono al contenuto di probiotici, ovvero fermenti lattici vivi, che hanno vari benefici per l’organismo se somministrati in quantità adeguata.

Esistono tanti tipi di yogurt:
• intero, ideale per i bambini;
• magro, per chi ci tiene alla linea;
• alla frutta, ai cereali ed altri gusti arricchiti quindi di vitamine, etc.;
• bianco, il classico e tradizionale;
• yogurt greco più denso, anche in versione magra, molto adoperato anche in cucina

Quando si acquista uno yogurt occorre sempre far caso a due cose: che non siano presenti addensanti e che siano presenti i fermenti probiotici. La presenza di questi fermenti rende più tollerabile quel poco lattosio che vi è contenuto. Favorisce la sintesi delle vitamine del gruppo B e della vitamina K, e l’assorbimento intestinale del calcio, fosforo e magnesio.

Consumare quotidianamente una piccola quantità di yogurt o latte fermentato aiuta a prevenire la parodontite.

Lo yogurt che presenta solo fermenti lattici si chiama Kefir.
A questo punto è importante approfondire la questione dei fermenti: i fermenti lattici, lattobacilli, sono responsabili della scissione del lattosio, tuttavia essi muoiono appena entrano a contatto con l’acido gastrico; i veri fermenti salutari per l’organismo sono i probiotici che non vengono distrutti dallo stomaco.
Come-prevenire-la-parodontite
Allora possiamo evitare la malattia parodontale mangiando lo yogurt? Sicuramente no, ma una recente ricerca rileva che chi mangia più yogurt ha meno probabilità di ammalarsi.

Lo studio osservazionale promosso dal Sistema Sanitario Nazionale Coreano nel 2009 è stato condotto da Hye-Sung Kim responsabile del Centro di Ricerca sulla salute Orale presso l’Apple Tree Dental Hospital a Goyang su oltre 6.000 pazienti con età superiore a 19 anni.

L’indagine ha preso in considerazione fattori come: età, sesso, reddito, livello culturale, fumo e tipo di igiene orale praticato.

I risultati evidenziano che i pazienti che mangiano meno yogurt hanno indici di malattia parodontale (CPI) significativamente più elevati.

Negli ultimi anni la scienza sta studiando a fondo le virtù terapeutiche dei batteri buoni che vivono in simbiosi con il nostro organismo migliorando la qualità della vita e prevenendo una gran moltitudine di malattie.

Ricorda!
Per avere gengive e denti forti non è importante solo seguire una corretta igiene orale ma anche adottare un’alimentazione adeguata.

Tabella dei Contenuti

.

Leggi un altro articolo

Spesso si sente parlare di interventi di implantologia dentale come di soluzioni definitive per la sostituzione di denti mancanti o gravemente compromessi, ma non tutti sanno esattamente come funziona un impianto dentale e quali siano gli step necessari per ottenerne un risultato stabile e duraturo. In questo articolo, scritto con un tono semplice e didattico, andremo a fondo dell’argomento, spiegando i principi di base che rendono l’implantologia una procedura affidabile e sempre più diffusa.

La parodontite, talvolta definita “piorrea”, rappresenta una delle patologie più comuni e temute in ambito odontoiatrico. Si tratta di un’infiammazione cronica che colpisce i tessuti di sostegno del dente, compromettendo gengive, legamento parodontale e osso alveolare. Se trascurata, può condurre alla perdita dei denti e ad altre complicazioni. In questo articolo, risponderemo all’interrogativo principale — come curare la parodontite — e a molte altre domande frequenti, offrendo un approccio didattico ed empatico per aiutarti a comprendere le cause, i sintomi e le migliori strategie di prevenzione e trattamento.

L’implantologia orale è un tema che suscita moltissime domande, soprattutto da parte di chi sta valutando di sostituire uno o più denti mancanti. Tra gli interrogativi più frequenti troviamo proprio: quanto dura un impianto dentale e quali sono i fattori che influenzano la sua longevità. La verità è che la durata di un impianto può variare sensibilmente da persona a persona e dipende da una serie di aspetti che vanno dalla qualità dell’osso alla corretta igiene orale, passando per la professionalità del team che effettua l’intervento.