Parodontite sintomi e cause

Parodontite-sintomi---immagine-news||Parodontite-sintomi|Parodontite-sintomi

Parodontite: sintomi e cause

La bocca è un organismo complesso, formato da tessuti molli, come le gengive, e tessuti duri, come ad esempio i denti. Ogni volta che mangiamo creiamo dei mutamenti e se la bocca non viene pulita e curata regolarmente può sviluppare malattie. Tra le più diffuse ci sono parodontite e carie. Vediamo quali sono i sintomi e le cause di ognuna!

La parodontite si sviluppa quando i batteri si depositano sotto le gengive, specialmente attorno al dente, questi provocano un’infiammazione profonda che va ad attaccare e lentamente a deteriorare l’osso alveolare dove è attaccato il dente e la gengiva, lasciando scoperta la gengiva con la conseguente perdita del dente. I sintomi della parodontite sono: sanguinamento, rigonfiamento e dolore alla gengive, ritiro delle stesse che portano ad un conseguente dondolamento dei denti e alito pesante.

Tra le cause dello sviluppo di tale patologia c’è una cattiva igiene orale quotidiana che non rimuove i batteri, ma anche pessime abitudini come il fumo. E’ stato dimostrato infatti che i fumatori hanno 5 volte in più la possibilità di sviluppare l’infezione. Il dentista è in grado di curare in modo efficace tale patologia, fermando l’effetto di caduta dei denti. Per i denti ormai caduti invece sarà necessario ricorrere ad interventi di impianto.

La carie invece colpisce i tessuti duri del dente. Ancora una volta la responsabile è la placca che si deposita sullo smalto e non viene rimossa. La causa principale è infatti la cattiva igene orale e quelli maggiormente colpiti sono i bambini. I batteri cominciano ad erodere lo smalto dalla superficie esterna verso l’interno fino a raggiungere la polpa ricca di terminazioni dentali. Non ci sono sintomi evidenti e quando si avverte il dolore la carie è già penetrata in profondità nel dente.
L’igienista tuttavia, durante una normale seduta di igiene, può accorgersi di depositi cariogeni e far intervenire il dentista. La moderna odontoiatria è in grado di curare le carie esportando il tessuto infetto e sostituendolo con del materiale adatto.

Tabella dei Contenuti

.

Leggi un altro articolo

L’apparecchio trasparente, chiamato anche “ortodonzia trasparente” o “allineatore dentale”, è una soluzione discreta e sempre più popolare per correggere i difetti di allineamento dei denti. Tra i suoi vantaggi figurano la praticità di utilizzo, l’assenza di fili metallici visibili e la possibilità di rimuoverlo, ad esempio, durante i pasti o per l’igiene orale. Tuttavia, come qualunque dispositivo ortodontico, richiede cure e attenzioni specifiche: sapere come pulire l’apparecchio trasparente in modo corretto è fondamentale per evitare macchie, cattivi odori e accumulo di batteri.

Spesso si sente parlare di interventi di implantologia dentale come di soluzioni definitive per la sostituzione di denti mancanti o gravemente compromessi, ma non tutti sanno esattamente come funziona un impianto dentale e quali siano gli step necessari per ottenerne un risultato stabile e duraturo. In questo articolo, scritto con un tono semplice e didattico, andremo a fondo dell’argomento, spiegando i principi di base che rendono l’implantologia una procedura affidabile e sempre più diffusa.

La parodontite, talvolta definita “piorrea”, rappresenta una delle patologie più comuni e temute in ambito odontoiatrico. Si tratta di un’infiammazione cronica che colpisce i tessuti di sostegno del dente, compromettendo gengive, legamento parodontale e osso alveolare. Se trascurata, può condurre alla perdita dei denti e ad altre complicazioni. In questo articolo, risponderemo all’interrogativo principale — come curare la parodontite — e a molte altre domande frequenti, offrendo un approccio didattico ed empatico per aiutarti a comprendere le cause, i sintomi e le migliori strategie di prevenzione e trattamento.