Filler di acido ialuronico: prima e dopo il trattamento

filler-acido-ialuronico-prima-e-dopo|filler di acido ialuronico|Filler di acido ialuronico

Filler di acido ialuronico : prima e dopo il trattamento

Quando i segni del tempo compaiono sul nostro corpo nella maggior pare dei casi non sono i benvenuti. Braccia, addome ma soprattutto occhi, bocca e zigomi sono i primi a portare le evidenza del tempo che passa. La moderna soluzione per contrastare questi segni e invecchiare serenamente e piacevolmente si chiama filler di acido ialuronico. Quali gli effetti del filler di acido ialuronico prima e dopo il trattamento?

Estetica

Innanzitutto bisogna precisare che l’acido ialuronico è oggi il materiale più utilizzato per i filler con effetto riempitivo soprattutto nella zona delle labbra e degli occhi, si tratta di un materiale biocompatibile, senza rischi di allergie e riassorbibile. Scopo del filler è quindi quello di riempire e quindi aumentare i volumi soprattutto di labbra, zigomi e mento ridonando un aspetto più tonico e più giovane alla pelle.

Non solo filler, scopri qui anche tutti gli altri trattamenti che migliorano il tuo aspetto

Come appariranno queste zone dopo il trattamento?

– le labbra appariranno più voluminose, il contorno sarà accentuato e il disegno reso più armonioso. I risultati del trattamento sono evidenti fin dai primi giorni e alla scomparsa del tipico gonfiore post-trattamento rimarranno stabili per molti mesi.

– gli zigomi appariranno più voluminosi e saranno aumentati conferendo al viso un aspetto più giovane e più tonico

– tramite l’acido ialuronico inserito nella zona del mento si può modificare l’ovale del viso rendendolo più armonico e meno spigoloso. Ad esempio un mento appuntito potrà essere reso più arrotondato.

I risultati del trattamento sono visibili subito e risultano, se inseriti nelle giuste quantità, molto naturali e per niente artefatti. I trattamenti hanno una durata limitata nel tempo perché l’acido ialuronico viene gradualmente riassorbito dall’organismo. Si può considerare una durata media di circa 6 mesi per ogni trattamento ma alcuni, in zone di scarsa mobilità, possono durare anche otto o dieci mesi.

Come per ogni trattamento estetico o chirurgico le esigenze iniziali e i risultati attesi vanno valutati assieme allo specialista prima di cominciare il trattamento per non creare false o eccessive aspettative.

Tabella dei Contenuti

.

Leggi un altro articolo

L’apparecchio trasparente, chiamato anche “ortodonzia trasparente” o “allineatore dentale”, è una soluzione discreta e sempre più popolare per correggere i difetti di allineamento dei denti. Tra i suoi vantaggi figurano la praticità di utilizzo, l’assenza di fili metallici visibili e la possibilità di rimuoverlo, ad esempio, durante i pasti o per l’igiene orale. Tuttavia, come qualunque dispositivo ortodontico, richiede cure e attenzioni specifiche: sapere come pulire l’apparecchio trasparente in modo corretto è fondamentale per evitare macchie, cattivi odori e accumulo di batteri.

Spesso si sente parlare di interventi di implantologia dentale come di soluzioni definitive per la sostituzione di denti mancanti o gravemente compromessi, ma non tutti sanno esattamente come funziona un impianto dentale e quali siano gli step necessari per ottenerne un risultato stabile e duraturo. In questo articolo, scritto con un tono semplice e didattico, andremo a fondo dell’argomento, spiegando i principi di base che rendono l’implantologia una procedura affidabile e sempre più diffusa.

La parodontite, talvolta definita “piorrea”, rappresenta una delle patologie più comuni e temute in ambito odontoiatrico. Si tratta di un’infiammazione cronica che colpisce i tessuti di sostegno del dente, compromettendo gengive, legamento parodontale e osso alveolare. Se trascurata, può condurre alla perdita dei denti e ad altre complicazioni. In questo articolo, risponderemo all’interrogativo principale — come curare la parodontite — e a molte altre domande frequenti, offrendo un approccio didattico ed empatico per aiutarti a comprendere le cause, i sintomi e le migliori strategie di prevenzione e trattamento.