Cos’è la chirurgia computer guidata e a cosa serve?

Chirurgia-guidata_implantologia|Chirurgia-guidata

Cos’è la chirurgia computer guidata e a cosa serve?

 

Grazie alla chirurgia guidata è possibile eseguire interventi di implantologia in modo meno doloroso, meno invasivo e più rapido dell’implantologia tradizionale.

 

Come funziona la chirurgia guidata?

Innanzitutto effettuiamo gli esami radiologici in 3D con la Tac e, grazie ad un programma specifico computerizzato studiamo e progettiamo le posizioni precise in cui verranno inseriti gli impianti nell’osso. Grazie all’utilizzo di mascherine chirurgiche realizzate con la tecnologia CAD-CAM possiamo garantire una precisione fino ad oggi impensabile.

Con la chirurgia guidata si può eseguire l’intervento chirurgico di inserimento degli impianti con delle immagini in 3D che mostrano lo spessore di osso e la conformazione delle gengive. Sarà possibile quindi scegliere le posizioni in cui verranno inseriti gli impianti valutando tutti gli aspetti ed i rischi dell’operazione.

Dopo aver progettato l’operazione di inserimento degli impianti si procederà con la realizzazione della maschera chirurgica che, indossata dal paziente durante l’operazione, permetterà di replicare le posizioni degli impianti da inserire nelle ossa mascellari. In molti casi non c’è nemmeno bisogno di tagliare e scollare le gengive.

 

Chirurgia-guidata

 

Ma quali sono i vantaggi dell’implantologia computer guidata?

I vantaggi della chirurgia guidata per il paziente sono:

 

  • studio preciso dell’intervento chirurgico

 

  • inserimento degli impianti senza tagliare ne’ scollare le gengive

 

  • inserimento degli impianti senza ricostruire l’osso

 

  • diminuzione dei tempi chirurgici

 

  • Riduzione del dolore e del gonfiore post-operatorio

 

  • Sanguinamento contenuto durante e dopo l’intervento

 

Grazie a questa tecnica sarà possibile eseguire un trattamento di inserimento degli impianti anche per i pazienti nei quali è sconsigliata o controindicata l’implantologia tradizionale.

 

Vuoi scoprire se fa al caso tuo? Contattaci al numero 02 545 0351

Tabella dei Contenuti

.

Leggi un altro articolo

Spesso si sente parlare di interventi di implantologia dentale come di soluzioni definitive per la sostituzione di denti mancanti o gravemente compromessi, ma non tutti sanno esattamente come funziona un impianto dentale e quali siano gli step necessari per ottenerne un risultato stabile e duraturo. In questo articolo, scritto con un tono semplice e didattico, andremo a fondo dell’argomento, spiegando i principi di base che rendono l’implantologia una procedura affidabile e sempre più diffusa.

La parodontite, talvolta definita “piorrea”, rappresenta una delle patologie più comuni e temute in ambito odontoiatrico. Si tratta di un’infiammazione cronica che colpisce i tessuti di sostegno del dente, compromettendo gengive, legamento parodontale e osso alveolare. Se trascurata, può condurre alla perdita dei denti e ad altre complicazioni. In questo articolo, risponderemo all’interrogativo principale — come curare la parodontite — e a molte altre domande frequenti, offrendo un approccio didattico ed empatico per aiutarti a comprendere le cause, i sintomi e le migliori strategie di prevenzione e trattamento.

L’implantologia orale è un tema che suscita moltissime domande, soprattutto da parte di chi sta valutando di sostituire uno o più denti mancanti. Tra gli interrogativi più frequenti troviamo proprio: quanto dura un impianto dentale e quali sono i fattori che influenzano la sua longevità. La verità è che la durata di un impianto può variare sensibilmente da persona a persona e dipende da una serie di aspetti che vanno dalla qualità dell’osso alla corretta igiene orale, passando per la professionalità del team che effettua l’intervento.