Addio alle allergie odontoiatriche: arriva la corona ceramica metal free

Coronaceramica_metalfree|Coronaceramica_metalfree_3|Coronaceramica_metalfree_1|Coronaceramica_metalfree|Coronaceramica_metalfree_fb|Coronaceramica_metalfree

Addio alle allergie odontoiatriche: arriva la corona ceramica metal free

Scegliere una corona ceramica metal free significa utilizzare una capsula dentale priva di materiali metallici, che possa incontrare le esigenze di quanti soffrono di intolleranza alle leghe metalliche o, in dettaglio, a nichel, cromo, cobalto, mercurio, palladio, argento o rame.
Questo tipo di allergie non sembra essere una rarità: secondo recenti statistiche, il nichel presente all’interno di impianti dentali in leghe di titanio, è colpevole del 20% delle dermatiti allergiche da contatto, interessando 8-15% delle donne italiane e l’1-3% degli uomini.
Dati i costi sanitari e sociali derivanti dalla problematica, anche l’Unione Europea ha deciso di intervenire e stillare delle direttive per diminuire la quantità di metallo nei beni di consumo.

Coronaceramica_metalfree_3

Corona ceramica metal free: quando usarla e perché

Le corone metallo ceramica tradizionali, usate da molti anni in odontoiatria, sono composte da una struttura in metallo ove si applicano strati di ceramica plasmati con la forma e il colore dei denti naturali. La presenza di specifici materiali genera negli allergici alcuni fastidi locali, interessando, nei casi più gravi, anche il benessere psico-fisico del paziente.
Quando ci si può definire, esattamente, intolleranti ai metalli? I sintomi da considerare sono tanti, anche se solo un accurato esame allergologico potrà confermare i dubbi del caso:

• secchezza orale
• pizzicore alla lingua
• bruciore orale
• emorragia gengive
• eczema, rossore intorno alla bocca
• sapore metallico
• indebolimento capelli
• stanchezza
• problemi di stomaco

Coronaceramica_metalfree_1

Disilicato e Zirconia per combattere i problemi di allergia al metallo nei denti


Una soluzione protesica senza metallo incrementa la qualità della vita di un paziente problematico perché tollerata perfettamente, senza rinunce di alcun tipo. Tra i materiali all’avanguardia, idonei al caso, troviamo le corone in DISILICATO DI LITIO e in ZIRCONIAcaratterizzate da alta qualità, solidità e brillantezza.
Il primo è un elemento bianco dotato di grande resistenza che può essere impiegato come unico materiale o come struttura portante su cui stratificare la ceramica. Il disilicato, invece, è un tipo di ceramica estremamente mimetica, dall’effetto così naturale che per aspetto e trasparenza è facilmente confondibile con il normale smalto.
Il piacevole impatto estetico unito alla durevolezza eleggono questi materiali come i più ricercati e validi nel settore dell’odontoiatria.

Domande o dubbi? Scrivici tramite il form di contatto oppure chiamaci allo 025450351. Saremo a completa disposizione

Tabella dei Contenuti

.

Leggi un altro articolo

Scopri come un nutrizionista a Milano può aiutarti a migliorare la tua salute. Approfondisci il nostro approccio personalizzato per un benessere duraturo.

L’apparecchio trasparente, chiamato anche “ortodonzia trasparente” o “allineatore dentale”, è una soluzione discreta e sempre più popolare per correggere i difetti di allineamento dei denti. Tra i suoi vantaggi figurano la praticità di utilizzo, l’assenza di fili metallici visibili e la possibilità di rimuoverlo, ad esempio, durante i pasti o per l’igiene orale. Tuttavia, come qualunque dispositivo ortodontico, richiede cure e attenzioni specifiche: sapere come pulire l’apparecchio trasparente in modo corretto è fondamentale per evitare macchie, cattivi odori e accumulo di batteri.

Spesso si sente parlare di interventi di implantologia dentale come di soluzioni definitive per la sostituzione di denti mancanti o gravemente compromessi, ma non tutti sanno esattamente come funziona un impianto dentale e quali siano gli step necessari per ottenerne un risultato stabile e duraturo. In questo articolo, scritto con un tono semplice e didattico, andremo a fondo dell’argomento, spiegando i principi di base che rendono l’implantologia una procedura affidabile e sempre più diffusa.