L’igiene orale con l’apparecchio: ecco i nostri consigli!

igiene_orale_apparecchio|igiene_orale_apparecchio|igiene_orale_apparecchio|igiene_orale_apparecchio

L’igiene dentale quotidiana è un’abitudine che va praticata con costanza, anche nel caso di apparecchio ortodontico fisso. Anzi, in questo caso è opportuno dedicarsi alla pulizia dei denti con ancor maggior cura, in modo tale da evitare rischi di gengiviti e accumulo di placca nella struttura dell’apparecchio. Ecco i nostri consigli su come eseguire l’igiene quotidiana in presenza di apparecchio ortodontico.

Prima regola: occhio all’alimentazione

I moderni apparecchi offrono un’ottima resistenza in quanto a masticazione, ma è comunque opportuno mantenere un occhio di riguardo per alcuni tipi di alimenti. Tra questi ci sono quelli particolarmente duri, molto zuccherati o gommosi. In quest’ultimo caso è sconsigliata la gomma da masticare. Per quanto riguarda frutta secca, pane o verdure come la carota, è consigliabile consumarli in piccoli pezzetti. Anche alimenti caratterizzati da una forte acidità, come agrumi, alcolici e caffè, non sono particolarmente indicati durante una terapia ortodontica.

igiene_orale_apparecchio

Seconda regola: i ferri del mestiere

Per quanto riguarda lo spazzolino è preferibile l’utilizzo di quello elettrico con testina ortodontica, in quanto più efficace a raggiungere tutti gli spazi attorno agli attacchi metallici dell’apparecchio. Abbinato a questo, è buona norma ricorrere ad un dentifricio al fluoro. Per facilitare la rimozione di residui di cibo tra i denti si può ricorrere ad uno scovolino interdentale. Una buona salute orale non può prescindere dalla pulizia della lingua. Su di essa è comune che si depositi una placca biancastra. Si tratta di batteri che possono generare alitosi. Per rimuoverla potete ricorrere ad un puliscilingua. Con l’aiuto di un apposito specchietto potete assicurarvi di aver pulito ogni zona. Per concludere consigliamo di eseguire dei risciacqui con un collutorio antibatterico: servirà a rimuovere gli ultimi residui di placca o cibo e a donarvi un alito gradevole.

Terza regola: il tempismo

È buona regola praticare l’igiene dentale almeno 2 volte al giorno. I momenti più indicati sono – ovviamente – dopo i pasti, quando c’è il rischio che i residui di cibo, decomponendosi, diano origine a problematiche dentali. Bisogna prestare attenzione però al tempismo. Vi consigliamo di aspettare dai 15 ai 30 minuti tra il pasto e lo spazzolino. Questo perché, appena dopo aver mangiato, l’acidità del cavo orale aumenta e, abbinata all’azione del dentifricio, potrebbe incrementare il rischio di erosione dentale.

Con queste semplici regole potete portare a termine la vostra terapia ortodontica senza il rischio di problematiche per il vostro apparecchio e mantenendo una buona igiene orale.
Per ulteriori informazioni contattateci allo 02 5450351.
Saremo felici di aiutarvi

Tabella dei Contenuti

.

Leggi un altro articolo

Le gengive gonfie e doloranti rappresentano un problema piuttosto diffuso e spesso sottovalutato. Se trascurate, le infiammazioni gengivali possono sfociare in patologie più serie, come la gengivite o addirittura la parodontite. Comprendere come sgonfiare le gengive in poco tempo diventa, quindi, essenziale per ridurre il fastidio, alleviare il dolore e prevenire complicazioni future.

La salute orale non riguarda solo l’estetica, ma è strettamente legata al benessere generale del corpo. Mantenere un sorriso sano attraverso l’igiene …

Scopri tutto sull'impianto dentale completo Milano: dalla procedura al recupero. Una soluzione sicura per un sorriso completo e naturale. Leggi la guida su come funziona!