BITE E POSTURA: COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DAL DENTISTA

bite-e-postura|bite-e-postura|bite-e-postura-mario-mancini

Lo sapevi che il cavo orale può avere una profonda influenza anche sulla postura? Denti e mandibola infatti sono strettamente collegati ai muscoli del collo e della schiena e malocclusioni di vario livello possono espandersi anche a livello posturale e provocare dolori alla schiena. Lo gnatologo si occupa proprio di queste relazioni e lo strumento che utilizza per risolverle è il bite. Mai sentito parlare di sindrome occluso posturale, di relazione tra bite e postura? Il dr. Mario Mancini ti spiega perché il tuo mal di schiena potrebbe derivare da una malocclusione.


Denti e postura, una relazione segreta

Secondo alcuni ortodontisti che lavorano nel campo della posturologia si possono riconoscere problemi posturali comuni tra persone con classe occlusale simile. Secondo questi studiosi infatti, a seconda della posizione e dell’allineamento tra arcata superiore e inferiore, corrisponde una predisposizione posturale sbagliata. Ovviamente, è bene ricordare che ogni individuo è un caso a sé e che una mal occlusione non sempre comporta problemi posturali. Talvolta infatti il corpo riesce a compensare tali squilibri e trovare un equilibrio interno, ma la statistica ha confermato che classi occlusali e postura corrispondono con una buona percentuale.


Dimmi che malocclusione hai e ti dirò perché hai mal di schiena.

Persone a cui è stata diagnosticata una seconda classe occlusale (arcata inferiore posizionata indietro rispetto al mascellare superiore), secondo gli studi di posturologia, tendono a assumere una postura con uno spostamento in avanti della testa e quindi conseguentemente ad una tensione costante dei muscoli del collo e della schiena.

 

bite-e-postura

 

Alla base di una malocclusione di terza classe vi è invece una mandibola eccessivamente sviluppata anteriormente. In questo caso la postura tende ad essere spostata all’indietro portando così ad un carico maggiore sulla seconda arcata della colonna vertebrale e producendo in questo modo mal di schiena.


Analizza la tua situazione con uno specialista

bite-e-postura-mario-mancini

 

Bite e postura: lo gnatologo

Da quello che hai letto fin qui avrai capito che problemi posturali possono nascere dal cavo orale. Un bravo dentista dunque deve conoscere tutte le implicazioni di una disposizione delle arcate sbagliata e saperle correggere. Molti problemi posturali possono essere corretti tramite l’utilizzo notturno di un semplice bite, una mascherina trasparente che aiuta il riallineamento del morso, fino all’utilizzo di apparecchi fissi ortodontici.

 

Se vuoi leggere di più sul bite leggi il nostro articolo 

 

Tabella dei Contenuti

.

Leggi un altro articolo

La salute orale non riguarda solo l’estetica, ma è strettamente legata al benessere generale del corpo. Mantenere un sorriso sano attraverso l’igiene …

Scopri tutto sull'impianto dentale completo Milano: dalla procedura al recupero. Una soluzione sicura per un sorriso completo e naturale. Leggi la guida su come funziona!

L’implantologia dentale è diventata, negli ultimi decenni, una delle soluzioni più affidabili e richieste per sostituire denti mancanti o seriamente compromessi. Tuttavia, non sempre è possibile procedere con l’inserimento di un impianto dentale in modo immediato o tradizionale. Ci sono infatti situazioni cliniche, condizioni di salute generale o circostanze particolari che possono impedire il ricorso a questa procedura, oppure renderla più complessa. Comprendere quando non si puo fare un impianto dentale è fondamentale per evitare false aspettative e individuare comunque percorsi alternativi, sicuri e personalizzati.